redazione@laportassa.it

be0ad93c868482ef5a9c8f9b346793df1ad2fb87

La Portassa di Osasco

Risultati elezioni 2019 a Osasco

2019-07-09 22:38

Array() no author 82326

Interventi - articoli - discussioni,

Risultati elezioni 2019 a Osasco

Domenica 26 maggio anche ad Osasco si è votato, per eleggere: 1) i rappresentanti al Parlamento Europeo, 2) per il rinnovo del Consiglio Regionale e 3) del Con

IL VOTO ALLE EUROPEE


Gli elettori erano 1.060, ma solo 755 (71,2%) hanno partecipato al voto, mentre cinque anni prima la partecipazione aveva raggiunto il 77,7.


Hanno ottenuto voti: Lega 282 (39,4%); Partito Democratico 130 (18,2%); Forza Italia 88 (12,3%); Movimento 5 stelle 87 (12,2%); Meloni 39 (5,4%); Più Europa 32 (4,5%); Verdi 19 (2,7%). Gli altri nove partiti hanno raccolto complessivamente 39 voti.


Risulta particolarmente difficile, se non addirittura impossibile, fare confronti tra i dati riscontrati in questa consultazione e quelli registrati nel 2014; questo perché sono stati presentati nuovi partiti, mentre altri sono scomparsi senza lasciare traccia di dove siano confluiti.


Il partito della Lega è comunque risultato il più votato, raggiungendo una percentuale superiore alla media nazionale.


IL VOTO ALLE REGIONALI


Alle elezioni regionali gli elettori erano 1.077, ma solo 754 (70,0%) hanno partecipato al voto, mentre nel 2014 erano stati il 76,9%.


In questo caso si poteva scegliere tra i diversi partiti apparentati con quattro raggruppamenti che, come presidente della Regione, proponevano: Bertola, Cirio, Chiamparino e Boero.


Hanno ottenuto voti: Cirio 380 (53,4%); Chiamparino 237 (33,3%); Bertola 59 (9,%); Boero 10 (1,4%). A livello regionale le percentuali sono invece risultate rispettivamente il 49,9%; 35,8%; 13,6% e 0,7%.


I più votati sono stati: Rostagno (P.D.) con 29 preferenze; Marin (Lega) con 12; Canalis (P.D.) con 6 e Griso (Liberi e Uguali) con 5.


IL VOTO ALLE COMUNALI


Per quanto riguarda invece il comune, per la prima volta nel nostro paese si è presentata una sola lista, quella capeggiata dal sindaco uscente Adriano Miglio, che ha ottenuto 666 preferenze, corrispondenti al 61,55% degli aventi diritto al voto ed all’88,7% dei votanti, che sono stati 751.

Alle elezioni comunali sono state registrate 40 schede bianche (5,3% dei votanti) e 45 le nulle (6,0%), un numero doppio rispetto alle elezioni europee (45 tra bianche e nulle) e regionali (42 in totale).

Probabilmente questo dato è dovuto al fatto della presenza di una sola lista, che ha comunque portato all'elezione di tutti i componenti presentati nella lista.

La nuova amministrazione sarà quindi composta oltre che dal sindaco Miglio, dai consiglieri: Ascoli Giacomo (10 preferenze); Collino Gianluca (31); Costabello Andrea (15); Dell’Utri Serafino (40); Gangi Biagio (37); Richiardone Piero (30); Sapei Enrica (18); Solera Dario (27); Tessore Valentina (17) e Viotti Paolo (37).

I consiglieri Ascoli, Collino, Costabello, Gangi, Sapei e Tessore sono alla loro prima esperienza amministrativa; Richiardone, Solera e Viotti nei cinque anni passati facevano parte della maggioranza mentre Dell’Utri nello stesso periodo aveva fatto parte della minoranza.



redazione@laportassa.it